Anche le imprese della green economy, in particolare in questa fase di crisi, hanno difficoltà di accesso al credito e, in assenza di incentivi, devono sostenere tassi elevati, che a volte, per esempio per il finanziamento di interventi per l’efficienza energetica, risultano maggiori di quelli pagati da settori tradizionali, come ad esempio per l’acquisto di automobili.
Alle proposte per attivare modalità e strumenti di finanziamento più accessibili, più efficaci e meno onerosi, necessari allo sviluppo della green economy, è dedicata l’ottava Assemblea nazionale programmatica, in preparazione degli Stati Generali della Green Economy.