logo
english
  • HOME
  • L’ IDEA
  • L’EVENTO
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • CONSIGLIO NAZIONALE
  • DOCUMENTI
  • MEDIA
    • News
    • Video
  • CONTATTI
News
Il Ministro dell’Ambiente e il Consiglio Nazionale insieme per riciclo dei rifiuti, mobilità sostenibile, acqua e molto altro

“Promuovere una gestione integrata del riciclo dei rifiuti per raggiungere gli obiettivi europei?

Favorire una mobilità urbana sostenibile?

Contenere il consumo del suolo per nuove costruzioni valorizzando gli edifici esistenti e sviluppare filiere agricole di qualità ecologica?

Valorizzare le risorse idriche e garantirne una corretta gestione?”

 

Tutto questo è possibile secondo i Gruppi di lavoro del Consiglio Nazionale della Green Economy, che hanno elaborato una serie di proposte per avviare un confronto con il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando con l’obiettivo di sviluppare una green economy in Italia.

In tal senso, la prima necessità da affrontare, relativamente ai temi dell’Ecoefficienza, della rinnovabilità delle materie e del riciclo, è la gestione integrata dei rifiuti, possibile attraverso il rafforzamento dell’industria del riciclo, sottraendo materiali ancora destinati allo smaltimento per avviarli alla valorizzazione di materia ed energia con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dell’Italia dalle importazioni di materie prime.

Lavorare sui servizi degli ecosistemi è il secondo tema sul quale il Gruppo di lavoro si è confrontato arrivando alla definizione di tre proposte: contenere il consumo del suolo per nuove costruzioni, vietando di edificare in aree nuove e valorizzando parallelamente gli edifici esistenti, sviluppare un’occupazione giovanile per attività di prevenzione del suolo e del dissesto idrogeologico e rivedere la normativa in materia di bonifiche.

Il comparto dei trasporti rappresenta il primo settore per consumi energetici finali, la principale causa di dipendenza italiana dal petrolio e il responsabile del 25% delle emissioni di gas serra sul nostro territorio. Per queste e altre ragioni è necessaria una strategia di intervento condivisa che tenga conto di tre principali linee di azione. Anzitutto, la riduzione del fabbisogno superfluo di mobilità, istituendo un Fondo nazionale per la mobilità sostenibile sostenuto in base al principio “Chi inquina paga”. A seguire, l’utilizzo di modalità di trasporto più sostenibili, colmando il ritardo infrastrutturale italiano in questo ambito attraverso la creazione di percorsi e spazi pedonali, piste ciclabili, infrastrutture digitali dedicate, nodi ferroviari per le grandi metropoli e molto altro. Infine, l’uso di veicoli più efficienti e con minori emissioni, riducendo l’attuale parco circolante italiano e migliorandolo mediante l’eliminazione dei veicoli più inquinanti.

Una serie di incontri sono stati dedicati al tema dello Sviluppo delle filiere agricole di qualità ecologica e hanno portato all’individuazione di tre macro-proposte: il consumo del suolo e la tutela della destinazione agricola anche in funzione della valorizzazione della biodiversità e del paesaggio, il rilancio dell’occupazione, a partire dalla fisionomia plurale dell’agricoltura interessata ad ambiti multifunzionali e dal rilancio dei giovani, e la promozione dell’agricoltura biologica, sostenibile e di filiera corta.

Ultimo tema oggetto di confronto è quello dell’acqua, un bene pubblico e un immenso patrimonio da proteggere e tutelare. In tal senso, risulta prioritario un grande impegno al fine di: garantire l’effettiva operatività dei distretti idrografici, elaborare linee-guida per un utilizzo dei Fondi Comunitari 2014-2020 che favorisca lo sviluppo della green economy, adeguare la normativa ambientale, edilizia e urbanistica per assicurare una gestione sostenibile delle risorse idriche nel settore civile-domestico.

Stati Generali Green Economy

ARTICOLI RECENTI

  • Conclusa l’ottava edizione degli Stati Generali della Green Economy 2019
    6 Novembre 2019
    Clima, Green New Deal e sviluppo economico globale: un patto tra imprese e governi
    6 Novembre 2019
    Green New Deal e sfida climatica: la Relazione sullo Stato della Green Economy 2019
    5 Novembre 2019
    Domani al via gli Stati Generali: un piano decennale in 8 punti per il green new deal
    4 Novembre 2019
  • Conclusa l’ottava edizione degli Stati Generali della Green Economy 2019
    6 Novembre 2019
    Clima, Green New Deal e sviluppo economico globale: un patto tra imprese e governi
    6 Novembre 2019
    Green New Deal e sfida climatica: la Relazione sullo Stato della Green Economy 2019
    5 Novembre 2019
    Domani al via gli Stati Generali: un piano decennale in 8 punti per il green new deal
    4 Novembre 2019
    Una roadmap per realizzare un Green New Deal in Italia
    23 Ottobre 2019
    Aperte le iscrizioni agli Stati Generali della Green Economy 2019
    9 Ottobre 2019
    Cinque proposte del Consiglio Nazionale per migliorare il Piano nazionale energia e clima
    17 Maggio 2019
    Stati Generali 2018: riprese video e interventi degli speakers di Rimini
    2 Dicembre 2018
    Conclusa la VII edizione degli Stati Generali: il rilancio dell’economia italiana deve avviarsi anche dalla green economy
    7 Novembre 2018
    I trend mondiali della green economy. Dati negativi sul clima, ma l’innovazione è in marcia
    7 Novembre 2018
  • Conclusa l’ottava edizione degli Stati Generali della Green Economy 2019
    6 Novembre 2019
    Clima, Green New Deal e sviluppo economico globale: un patto tra imprese e governi
    6 Novembre 2019
    Green New Deal e sfida climatica: la Relazione sullo Stato della Green Economy 2019
    5 Novembre 2019
    Domani al via gli Stati Generali: un piano decennale in 8 punti per il green new deal
    4 Novembre 2019
    Una roadmap per realizzare un Green New Deal in Italia
    23 Ottobre 2019
    Aperte le iscrizioni agli Stati Generali della Green Economy 2019
    9 Ottobre 2019
    Cinque proposte del Consiglio Nazionale per migliorare il Piano nazionale energia e clima
    17 Maggio 2019
    Stati Generali 2018: riprese video e interventi degli speakers di Rimini
    2 Dicembre 2018
    Conclusa la VII edizione degli Stati Generali: il rilancio dell’economia italiana deve avviarsi anche dalla green economy
    7 Novembre 2018
    I trend mondiali della green economy. Dati negativi sul clima, ma l’innovazione è in marcia
    7 Novembre 2018

VIDEO

  • Stati Generali 2018: riprese video e interventi degli speakers di Rimini
    2 Dicembre 2018
    Stati Generali 2017: gli interventi degli speakers di Rimini
    1 Dicembre 2017
    Stati Generali 2016: gli interventi degli speakers di Rimini
    8 Novembre 2016
  • Conclusa l’ottava edizione degli Stati Generali della Green Economy 2019
    6 Novembre 2019
    Clima, Green New Deal e sviluppo economico globale: un patto tra imprese e governi
    6 Novembre 2019
    Green New Deal e sfida climatica: la Relazione sullo Stato della Green Economy 2019
    5 Novembre 2019
    Domani al via gli Stati Generali: un piano decennale in 8 punti per il green new deal
    4 Novembre 2019
    Una roadmap per realizzare un Green New Deal in Italia
    23 Ottobre 2019
    Aperte le iscrizioni agli Stati Generali della Green Economy 2019
    9 Ottobre 2019
    Cinque proposte del Consiglio Nazionale per migliorare il Piano nazionale energia e clima
    17 Maggio 2019
    Stati Generali 2018: riprese video e interventi degli speakers di Rimini
    2 Dicembre 2018
    Conclusa la VII edizione degli Stati Generali: il rilancio dell’economia italiana deve avviarsi anche dalla green economy
    7 Novembre 2018
    I trend mondiali della green economy. Dati negativi sul clima, ma l’innovazione è in marcia
    7 Novembre 2018
  • Conclusa l’ottava edizione degli Stati Generali della Green Economy 2019
    6 Novembre 2019
    Clima, Green New Deal e sviluppo economico globale: un patto tra imprese e governi
    6 Novembre 2019
    Green New Deal e sfida climatica: la Relazione sullo Stato della Green Economy 2019
    5 Novembre 2019
    Domani al via gli Stati Generali: un piano decennale in 8 punti per il green new deal
    4 Novembre 2019
    Una roadmap per realizzare un Green New Deal in Italia
    23 Ottobre 2019
    Aperte le iscrizioni agli Stati Generali della Green Economy 2019
    9 Ottobre 2019
    Cinque proposte del Consiglio Nazionale per migliorare il Piano nazionale energia e clima
    17 Maggio 2019
    Stati Generali 2018: riprese video e interventi degli speakers di Rimini
    2 Dicembre 2018
    Conclusa la VII edizione degli Stati Generali: il rilancio dell’economia italiana deve avviarsi anche dalla green economy
    7 Novembre 2018
    I trend mondiali della green economy. Dati negativi sul clima, ma l’innovazione è in marcia
    7 Novembre 2018
logo